codice tributo

Codice tributo 1012: che cos’è e come si calcola

Si tratta di uno dei codici tributo più significativi, soprattutto per chi fa parte del tessuto imprenditoriale, che si sarà trovato a dover confrontarsi con questa voce.
Lo troviamo nella dichiarazione unificata F24, il codice tributo 1012 si riferisce al pagamento del Trattamento di fine rapporto di dipendenti privati e pubblici. Si tratta cioè di quella somma che viene corrisposta all’avvenire della cessazione del rapporto di lavoro, che sia per licenziamento, fallimento dell’impresa, dimissioni o pensionamento.

TFR: legislazione, versamento e calcolo

Esplicato il concetto di TFR, troviamo la legislazione vigente in materia nell’articolo 2120del Codice Civile, che ne specifica le modalità di pagamento.
Il TFR da corrispondere viene calcolato dividendo per 13,5 lo stipendio lordo maturato per ogni anno di lavoro del dipendente. Ciò ci fornisce una chiara idea di come questo corrispettivo venga calcolato.
Una volta commisurata la somma, il versamento dovrà avvenire mediante F24, come indicato dalla normativa vigente in materia.
In particolare, il versamento, si perfeziona in due fasi: quella di Accontoe quella di Saldo.

La quota di Acconto viene corrisposta entro il 16 Dicembre di ogni anno, e rappresenta la prima parte del versamento. I due metodi usati per calcolare l’Acconto sono quello previsionale e quello storico. Il metodo storico implica il calcolo delle rivalutazioni maturate nel corso dell’anno precedente, e tiene conto anche di altri TFR versati durante l’anno. L’Acconto corrisponderà al 90% del totale delle rivalutazioni maturate.
In caso si usi il metodo previsioniale, invece, l’imponibile di riferimento è dato dal trattamento di fine rapporto fino al 31 Dicembre dell’anno precedente, valevole per tutti i dipendenti in forza al 30 Novembre dell’anno attuale.

Esplicato il concetto di Acconto e le modalità e le tempistiche di calcolo e pagamento previste dalla legge, il Saldo è la seconda parte del versamento del TFR. Esso viene calcolato dal datore di lavoro tramite le rivalutazioni effettivamente maturate, ed al risultato va applicata l’aliquota del 17%. Infine, alla risultante di questa operazione va detratta la parte versata in fase di Acconto. Si specifica che il Saldo va versato entro e non oltre il 16 Febbraio.

Tassazione del TFR

Le modalità di tassazione del TFR sono state soggette nel tempo ad una lunga serie di ammodernamenti e variazioni.

La legislazione attualmente vigente in materia, nonché testo di riferimento, è il Decreto Legislativo 47/2000. Esso prevede un regime di tassazione a titolo “non definitivo”, suddiviso in due parti: Accantonamento del TFR e Parte di rivalutazione. L’accantonamento del TFR avviene tramite aliquota determinata riferendosi al momento dell’erogazione. La parte di rivalutazione viene invece tassata annualmente tramite imposta sostitutiva del 11%.

Dove inserire il codice tributo 1012, eventuali sanzioni

Data una visione generale sul concetto di TFR in tutte le sue sfumature legislative e di calcolo, è importante specificare dove vada inserito il codice tributo 1012 all’interno della dichiarazione unificata, e le sanzioni in caso di errori procedurali.

Come precedentemente sopracitato, le pratiche relative a questo codice tributo ed ai versamenti sono all’interno della F24. Precisamente, esso andrà inserito nella sezioneErario, nelle voci Imposte indirette-IVA, ritenute alla fonte, altri tributi e interessi.

Si consiglia sempre l’apporto di un professionista nella compilazione, difatti in caso di eventuali errori di calcolo o pagamento, si incorre in sanzioni pecuniarie piuttosto elevate, indícate e quantificate dal Dlgs 471/1997.

Leggi altre notizie ed approfondimenti
Cessione armi tra privati: come funziona e normativa UE

Un tempo non si era soliti acquistare armi usate, oggi invece è una pratica più che diffusa e regolamentata da Leggi tutto

codice tributo
Codice tributo 3843: a cosa si riferisce, come e quando si utilizza

Il codice tributo 3843 è necessario per identificare il pagamento dell’addizionale comunale Irpef, e più precisamente il versamento dell’acconto, pari Leggi tutto

codice tributo
Codice tributo 3813: a cosa si riferisce e come si registra  

Nella compilazione del Modello F24, particolare importanza assume il codice-tributo, identificativo dell’imposta o della tassa che il contribuente si appresta Leggi tutto

Verbale di riconsegna dell’immobile: che cos’è e come si compila

Quando un contratto di locazione giunge alla scadenza, sarebbe buona norma che fosse compilato e, naturalmente, sottoscritto dalle parti, un Leggi tutto

codice tributo
Codice tributo 1668: a cosa si riferisce, come e quando si utilizza

Il codice tributo 1668 è un codice relativo agli interessi sugli importi della dichiarazione dei redditi, qualora questi venissero rateizzati. Leggi tutto

codice tributo
Codice tributo 1842: a cosa si riferisce e quando si utilizza  

I codici tributo hanno la funzione di identificare il tipo di imposta a che viene pagata da un contribuente e Leggi tutto