Certificato attribuzione partita iva: cos’è, a cosa serve e come richiederlo
Hai necessità di capire cos’è il certificato di attribuzione della partita iva oppure vuoi semplicemente sapere a cosa serve oppure come richiederne una copia? Continua a leggere questo articolo ed avrai una risposta per ciascuna di queste domande.
Sappi che questo importante documento ti viene consegnato nel momento in cui apri un’attività, direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Tuttavia può accadere di perderlo e non ritrovarlo proprio nel momento in cui serve. Proprio per questo motivo sono previste diverse procedure per richiederne una copia in qualsiasi momento.
Cos’è il certificato attribuzione partita iva
Il certificato di attribuzione della partita iva altro non è che un documento che potrebbe essere assimilato alla carta d’identità di una persona fisica.
Infatti è in grado di attestare una serie di informazioni molto importanti su un’impresa, primo fra tutti ovviamente il codice di partita iva assegnato all’azienda dall’Agenzia delle Entrate al momento della costituzione.
Avviare un’azienda presuppone, infatti, la presentazione di una domanda espressa proprio alla Agenzia delle Entrate, che attribuirà alla nuova azienda un codice di partita iva univoco.
Ciò accade per qualsiasi forma d’impresa, sia essa individuale o societaria.
Cosa contiene
Oltre alla partita iva, in questo documento sono indicate tante altre informazioni preziose:
- l’anagrafica del titolare dell’impresa ed il suo indirizzo di residenza;
- il codice ATECO dell’attività;
- il tipo di azienda (società, ditta individuale, ecc…).
Quando può servire
Ok, ma quando può tornare utile un documento del genere al titolare di un’attività imprenditoriale?
Prima di tutto nel caso in cui si desideri cessare l’attività oppure per richiedere un prestito in veste di imprenditore, per sostenere spese legate all’azienda.
Può tornare utile anche quando si ha necessità di avviare procedure amministrative come la richiesta di un’autorizzazione.
In tutti questi casi il certificato di attribuzione della partita iva funge da documento in grado di attestare l’esistenza di un’azienda, come una vera e propria carta d’identità.
Differenza tra certificato attribuzione partita IVA e certificato partita IVA
Attenzione a non confondere il certificato di attribuzione della partita iva (che è un documento ufficiale in carta bollata) con il certificato della partita iva.
Quest’ultimo è semplicemente un documento in bianco, non ufficiale, su cui è indicato il numero di partita iva.
Come richiederlo ed ottenere una copia
Per entrare in possesso di una copia del certificato di attribuzione della partita iva bisogna rivolgersi all’ente che lo ha emesso, ovvero all’Agenzia delle Entrate, che lo rilascerà in modo totalmente gratuito.
Esistono diverse modalità per inoltrare questa richiesta.
È possibile recarsi fisicamente presso gli sportelli dell’Agenzia delle entrate oppure sbrigare il tutto via posta o telematicamente.
Ciò che va presentato all’Agenzia, a prescindere dalla modalità scelta, è un modulo scaricabile presso il sito dell’Agenzia delle Entrate (cerca il modello AA9/12) corredato, ovviamente, dalla copia di un documento d’identità del titolare dell’impresa per cui si sta richiedendo la copia del certificato.
Prima di rilasciare un copia del certificato, l’Agenzia delle Entrate compirà sempre dei controlli approfonditi per verificare che il richiedente sia effettivamente il titolare dell’azienda.
Per farlo avvia una visura camerale al fine di accertarsi che sia tutto in regola.
La richiesta con delega
La richiesta di duplicato può essere inoltrata anche con delega.
In questo caso dovrai consegnare alla persona che vuoi delegare un tuo documento d’identità ed una delega scritta.
I servizi a pagamento
In alternativa, è possibile delegare l’intero iter di richiesta affidandolo ad aziende che si faranno carico dell’intera procedura. Tu dovrai semplicemente pagare loro una somma per il servizio offerto (che di solito si aggira attorno ai 40 euro) ed attendere che il certificato arrivi all’indirizzo da te indicato.
Alcuni siti su cui puoi usufruire di servizi del genere sono evisura.it o visure.it.