codice tributo

Codice tributo 3916: a cosa si riferisce e quando si utilizza

Il codice tributo 3916 è il codice relativo al pagamento dell’IMU (Imposta Municipale Unica), utile appunto per poter effettuare il pagamento di tale imposta.
L’IMU è un’imposta applicabile sugli immobili del patrimonio di un individuo che dal 2011 ha sostituito la ICI, l’Irpef e altre spese addizionali di tipo regionale e comunale.
Nel caso specifico, il codice tributo 3916 viene utilizzato come identificativo nella compilazione del modulo F24 per quel che riguarda i pagamenti IMU inerenti alle abitazioni, (per quel che riguarda i fabbricati vi è un codice differente).

Dunque, ogni proprietario di un’abitazione è tenuto a pagare una tassa annuale di tipo patrimoniale applicabile appunto sugli immobili presenti nel proprio patrimonio.
Il versamento dell’imposta può essere unico o suddiviso in due rate, solitamente a metà anno la prima (entro il 16 giugno) e a fine anno la seconda (entro il 16 dicembre).
Per effettuare tale pagamento è possibile recarsi direttamente negli uffici dell’Agenzia delle Entrate oppure è possibile compilare il modulo F24 ed effettuare il pagamento attraverso l’homebanking, recandosi presso la propria filiale o presso un ufficio postale.

Questo per quanto riguarda il cittadino privato, invece per i titolari di partita IVA è obbligatorio pagare attraverso la compilazione del modulo F24 che verrà trasmesso per via telematica.
Nel caso in cui si dovesse incontrare delle difficoltà nella compilazione del modulo e nel pagamento della tassa ci si può sempre rivolgere a un patronato o a un CAF, dove gli addetti esperti eseguiranno tutto in maniera corretta.

Dunque, ricapitolando, il codice tributo 3916 viene utilizzato nel modulo F24 per segnalare l’avvenuto pagamento dell’IMU.

Dove va inserito questo codice?

Il codice alfanumerico 3916 va inserito alla voce “codice tributo” nella sezione dedicata a “IMU e altri tributi locali”, nella medesima sezione dove andranno anche inseriti il codice catastale utile a identificare l’immobile (codice ente e comune), e dove andrà comunicata la tipologia di pagamento e la relativa somma.

Quali sono gli errori più frequenti?

A volte si può sbagliare, soprattutto quando si tratta di ambiti amministrativi e burocratici che spesso possono risultare ostici a chi non è un esperto in materia.
I rischi più frequenti sono quelli di un ritardo nel pagamento, di un errore di compilazione del modulo e di una cifra di denaro versata maggiore di quella richiesta.
Vediamo com’è possibile risolvere queste eventualità.

Sfruttare l’opzione del ravvedimento operoso: nell’eventualità di un mancato pagamento si può risolvere sfruttando l’opzione del ravvedimento operoso.
Un ritardo nel pagamento dell’IMU implica un aumento degli interessi maturati (mora) e una sanzione. Dunque l’importo dovuto per il pagamento dell’IMU andrà sommato alla mora e alla multa, ma sarà possibile comunque effettuare il pagamento in ritardo.

Nell’eventualità di un errore formale, per esempio se si ha commesso un errore e qualche dato inserito nel modulo è risultato sbagliato, vi è la possibilità di correggere il danno presentando un’stanza di rettifica all’Agenzia delle Entrate. Per fare ciò è necessario allegare un documento che specifichi quali sono esattamente le correzioni da dover apportare al modulo.

Se invece la cifra versata dovesse risultare superiore alla somma dovuta vi è la possibilità di recuperare il denaro effettuando una richiesta di rimborso al proprio comune oppure, nel caso in cui tale errore venga commesso durante il pagamento della prima rata, richiedendo un recupero effettuabile nel pagamento della seconda rata a fine anno.

Leggi altre notizie ed approfondimenti
codice tributo
Codice tributo 1842: a cosa si riferisce e quando si utilizza  

I codici tributo hanno la funzione di identificare il tipo di imposta a che viene pagata da un contribuente e Leggi tutto

Verbale di riconsegna dell’immobile: che cos’è e come si compila

Quando un contratto di locazione giunge alla scadenza, sarebbe buona norma che fosse compilato e, naturalmente, sottoscritto dalle parti, un Leggi tutto

codice tributo
Codice tributo 3847: che cos’è e come si utilizza

Il codice tributo 3847 fa riferimento all’anticipo dell’addizionale comunale IRPEF, calcolata in modo proporzionalmente crescente su tutti gli introiti che Leggi tutto

Visura di evasione: che cos’è, a cosa serve e come richiederla

Sentendo parlare di visura di evasione potresti pensare che si tratti di un nuovo documento, collegato magari al pagamento delle Leggi tutto

Cessione armi tra privati: come funziona e normativa UE

Un tempo non si era soliti acquistare armi usate, oggi invece è una pratica più che diffusa e regolamentata da Leggi tutto

codice tributo
Codice tributo 1012: che cos’è e come si calcola

Si tratta di uno dei codici tributo più significativi, soprattutto per chi fa parte del tessuto imprenditoriale, che si sarà Leggi tutto