
Perché trasferirsi a Malta nel 2022: benefici e opportunità per lavoro e business
Trasferirsi a Malta nel 2022 può essere un’ottima idea, soprattutto se si ama viaggiare e se si desidera non restare fermi sempre nello stesso posto, ma perché scegliere come meta del viaggio proprio la città di Malta?
In primis per la grande quantità di esperienze che si possono fare sull’isola: ci sono tante occasioni di svago, non a caso è un luogo amato da chi si prende un periodo di vacanza dallo stress e dalla routine, ma è anche un posto in cui godersi la movida e il divertimento offerto dalle tante situazioni di svago e dai locali presenti sul territorio.
Non da ultimo, Malta è una città che gode di benefici fiscali, e tante persone, una volta andate in pensione, la scelgono come meta finale in cui vivere e trascorrere il resto della vita.
Malta: il punto nevralgico del Mediterraneo
Vivere a Malta, nel cuore del Mediterraneo, in un luogo di incredibile bellezza, si addice agli amanti della natura e dei luoghi affascinanti e poetici, e se si ha un sogno o un progetto imprenditoriale allora sarà più facile realizzarlo in questa terra particolarmente indicata per chi esercita la libera professione e intende avviare progetti di imprenditoria.
Ogni caso e progetto andrà valutato singolarmente, ed è bene trasferirsi con già un progetto ben definito per evitare spiacevoli sorprese, ma la tassazione sull’isola non supera il 35% del reddito imponibile è senza dubbio conveniente, inoltre per i residenti e i non residenti a Malta non è previsto il pagamento di altre imposte per redditi esteri, e sono soggetti a tassazione solo i redditi che vengono generati sull’isola.
Per maggiori informazioni a riguardo, leggi anche questo articolo sulla tassazione per non residenti a Malta.
Malta offre inoltre molte possibilità di lavoro e imprenditoria, per chi opera nel settore dell’informatica, turismo, scommesse,alberghiero e ristorazione. Questi sono infatti tra i settori più produttivi dell’intera isola.
Movida e nightlife a Malta
Saint Julian prima fra tutti è la città della movida dell’isola. Il suo distretto Paceville a 15-20 minuti di taxi dalla capitale, conta centinaia di locali da ogni parte della strada, che si contendono i clienti con promozioni e volantini. Non è da meno Silema non molto distante, che oltre ad essere un centro per lo shopping molto famoso, è piena di discoteca e bar aperti anche fino a tardi.
Da menzionare è comunque la vita nella capitale La Valetta che tra bar, lounge bar e ristoranti lungo mare offre davvero tantissimo, e l’offerta è più eterogenea.
Infine una menzione d’onore va alla città di Bugibba sulla costa nord-ovest, a 25 minuti da La Valetta dove troviamo diversi casinò, lounge bar e disco pub.
Anche per la Movida, Malta è una destinazione molto popolare per le vacanze studio di teenager da tutta Europa, e per gli addii al celibato nubilato.
Investire Nell’Immobiliare A Malta
Per chi si trasferisce a Malta nel 2022 conviene valutare di acquistare un’abitazione, soprattutto in città come Sliema e St Julian’s: il mercato immobiliare è in rapida ascesa, un trend che non tende a diminuire, anche dovuto alle forte restrizioni sulle nuove costruzioni nell’isola.
Malta è composta in realtà da tre isole: Malta, Gozo e Comino. Malta è ovviamente l’isola più grande ma è appena 246 metri quadri, ma anche quella dove ci sono le maggiori città e opportunità a livello immobiliare. Un appartamento nelle maggiori città costa tra i 1500€ e i 5000€ al metro quadro.
Le città più richieste sia a livello di affitto che di vendita sono a Silema, centro commerciale e economico dell’isola, Saint Julian e Paceville, già menzionata per la movida, ma anche La Valetta (la capitale è comunque più abbordabile rispetto alle altre 2 città menzionate sopra), Birkikara, nel centro dell’isola e più vicina all’aeroporto, e Qormi.
È opportuno menzionare anche Rabat, la principale città dell’altra isola Gozo, che però è più tranquilla anche dal punto di vista turistico, e meno densamente abitata.
Camino invece rimane abbastanza selvaggia date anche le dimensioni ridotte, e rimane un centro balneare con diverse spiagge dove rilassarli.
La popolazione a Malta continua a crescere di anno in anno, e attualmente ammonta a 500’000 con una percentuale abitativa per Km quadro di 1867 persone nell’isola principale. Ci sono comunque, moltissimi italiani nell’isola e il 21% dei residenti nel 2021 non erano Maltese.
Il 70% circa degli immigrati a Malta è comunque di origine europea, per la maggior parte britannici.
Il Regno Dei Freelance
Malta è anche il regno dei lavoratori freelance, che sono anch’essi in forte aumento.
Malta è diventata un importante meta per quei freelance che sono anche nomadi digitali, anche per la rete wifi, a Malta, è veloce ovunque. Inoltre, l’aeroporto dell’isola è comunque ben collegato ai principali aeroporti europei, e i voli sono abbastanza frequenti.
La tassazione varia a seconda del reddito, stato civile e se sei parente o meno. Simile all’Italia ci sono due tasse principali da pagare quali la Social Security (la nostra INPS) e Income Tax ( la nostra Irpef). Complessivamente, è difficile fare un paragone a livello di tassazione con l’Italia ed è sempre meglio fare riferimento al sito dell’Agenzia delle Entrate Maltese ( Office of the Commisioner for revenue of Malta).
Ad ogni modo la pressione fiscale per i liberi professionisti è molto minore rispetto all’Italia, e l’IVA è al 18%.